Selis calotta n. 3 vs. Giussani

Selis calotta n. 3 vs. Giussani
Selis calotta n. 3 vs. Giussani

mercoledì 29 giugno 2011

Presentazione torneo

Il 2°Memorial ”G.Selis”si svolgerà ad Albissola Marina presso la piscina “Aurelia” del Mirage Club, tra l’8 e il 23 luglio.
Si giocherà il venerdi sera e nei weekend dalle 14,30 in poi, la finalissima si disputerà Sabato 23 alle ore 21,30.
Oltre ai premi individuali e di squadra verrà rimesso in palio il trofeo Selis
Il trofeo, detenuto dai campioni uscenti del Bar La Scogliera di Varazze, verrà assegnato definitivamente alla squadra che lo vincerà per 3 anni consecutivi.


IL TORNEO
La formula della competizione quest’anno prevede, oltre agli ex tesserati (vedi specifiche regolamentari), anche la possibilità di schierare 1 giocatore tesserato fino alla Serie B.
La modalità della prima fase, è la medesima della scorsa edizione, ossia le 10 squadre invitate sono state divise in 2 gironi da 5 team che si scontreranno Venerdi 8 (2 partite) Sabato 9 (8 incontri) Domenica 10 (8 incontri) per esaurire la prima fase con le ultime 2 gare venerdi 15.

Ecco la composizione dei 2 gironi con le 4 teste di serie, selezionate secondo la classifica dello scorso anno:

Girone A: Bar La Scogliera Varazze ( testa di serie n.1), Bagnasciuga Savona (testa di serie n. 4), I Barnetta Genova, Vintage Team Torino,Fun Cool Arenzano
Girone B: Mirage Club Albissola Marina (testa di serie n. 2), Farmacia Saettone Savona (testa di serie n.3), Pro Secco Genova, Rari Nantes Sestri, Gatto’s Team Albenga

Le prime 2 classificate dei gironi accederanno al Girone Playoff mentre le altre 6 verranno divise in 2 gironi di “recupero”, in questo modo tutte le squadre potranno giocare almeno 6 partite.
Tra i principali scopi di questo memorial c’è infatti quello di far “scendere in acqua” i giocatori il maggior numero di volte, per mero desiderio di allestire una vera festa dello sport, seppur amatoriale, ciò secondo il motto tanto caro al Dottor Selis di “mens sana in corpore sano”.

La seconda fase, che verrà giocata nelle giornate di sabato 16 e Domenica 17, prevede un Girone Playoff a 4 squadre, le prime 3 si classificheranno per le semifinali e 2 gironi di recupero a 3 squadre le cui vincenti disputeranno una finale (domenica 17 alle 21,30) per designare la quarta semifinalista

Le 2 semifinali si disputeranno venerdi 22 Luglio a partire dalle ore 21 precedute dalla finale 5°-6° posto che verrà giocata dalla quarta squadra del girone playoff e dalla finalista sconfitta del girone di recupero.

Sabato 23 luglio il succulento menu serale prevede alle 19 la “finalina” 3°-4° posto, alle 20 il ritrovo di giocatori e dirigenti della Rari dei decenni 60-80, una vera rimpatriata per onorare la memoria del loro appassionato dirigente Dottor Selis, chi vorrà potrà “buttarsi” in acqua, ma sarà comunque importante ritrovarsi per rivivere quel clima di gestione familiare tipico della Rari di quel periodo, la speranza è che questo appuntamento divenga poi un classico momento di ritrovo, 1 ora di “vecchia” Rari all’anno.....
Hanno già aderito all’ iniziativa i Pisano, i Falco, Crapiz, Sciacero, La Cava e Bortoletto che disputeranno anche il torneo,i Bragantini, i Di Noia, Buscaglia, Rebagliati, Ribelli e Carlo Salino che arbitrerà anche le partite più importanti, altri nomi sicuramente si aggiungeranno per una bella festa nel ricordo di quelle stagioni per un certo verso “formidabili”, ospite gradito nonchè speaker ufficiale: l’addetto stampa della Rari Nantes Savona Laura Sicco.
Claudio Mistrangelo e l’ex capitano anni 80 Adriano Zunino, impossiblitati a partecipare alla serata finale, saranno comunque gradite presenze durante la prima parte del torneo.

Dopo l’intermezzo musicale a cura del gruppo rock savonese dei Coldblow, alle 21,30 si disputerà la finalissima che designerà la squadra vincitrice della 2° edizione del Memorial Selis che avrà diritto di tenere per 1 anno il Trofeo Selis.

E’ doveroso puntualizzare che nelle partite di semifinale e finale in caso di parità dopo i tempi regolamentari vigerà la regola del “golden goal” (la prima squadra che segna, vince la partita)


Durante l’evento sportivo sarà nuovamente allestita una mostra fotografica (curata con dedizione da Massimiliano Ribelli) risalente agli anni 50-70 della pallanuoto a Savona.


SPECIFICHE REGOLAMENTARI

-Le squadre sono formate da 13 giocatori (7 in acqua e 6 in panchina) si potranno iscrivere quanti giocatori si desiderano, ma solo 13 in distinta-partita
Nota Bene: l’elenco completo degli iscritti deve essere presentato prima dell’inizio del torneo (data limite 3 Luglio) segnalando con esattezza l’eventuale ultimo anno di attività agonistica di ognuno, non sono accettate iscrizioni a torneo iniziato!!
-Ogni squadra, in distinta, può avere SOLO 1 ex giocatore che abbia giocato con continuità, nell’ultimo decennio (ultimo anno agonistico 2001-2002 compreso), in serie A1 o A2,
- E’ possibile schierare 1 SOLO giocatore tesserato FIN per l’anno 2011 che abbia giocato fino alla Serie B compresa (Nota bene : non sono ammessi giocatori che hanno giocato nella stagione 2011 in società di A1 e A2 sia a livello giovanile che a livello senior).
-Ogni squadra può, inoltre, schierare per ogni singola partita 3 ex giocatori che hanno smesso di giocare da meno di 5 anni (fine attività e ultimo tesseramento stagione 2005-2006 compresa)
- Riassumendo in distinta gara potranno essere iscritti: 1 giocatore in attività fino alla Serie B, 1 ex giocatore di Serie A e 3 ex tesserati da – di 5 anni e 8 giocatori che hanno smesso da + di 5 anni.
Nota Bene: Dovranno essere obbligatoriamente in acqua almeno 4 giocatori che hanno smesso da più di 5 anni!
-Le donne tesserate Fin 2011 sono ammesse senza limitazioni
-I Giocatori che nella stagione agonistica 2011 hanno militato in Serie D vengono considerati come ex tesserati da – di 5 anni
Altre regole veloci…..
• Non sono ammessi minorenni,
• tempi da 8 minuti continuati (il cronometro si fermerà solo in casi eccezionali e a discrezione dell’arbitro) solo nell’ultimo tempo il cronometro sarà fermato per ogni goal,
• cambi illimitati (mantenendo le regole sopra descritte) effettuabili anche durante il possesso di palla (il cambio avviene nel “pozzetto”),
• tempi di possesso illimitati ma non è prevista la perdita di tempo (ad es. retropassaggio plateale al portiere),
• non vale la regola del tiro diretto dai 5 metri su fallo subito e la deviazione del difensore è sempre corner,
Il giocatore espulso deve toccare il bordo nel pozzetto e potrà rientrare subito in gioco
• non sono previsti time out
Per ogni altra regola non citata vale il regolamento del campionato uisp ligure: www.uisp.it/genova
Si rammenta che comportamenti di reiterate e plateali proteste nonchè atti di brutalità sia attiva che reattiva, verranno sanzionati con estrema severità (dati i valori sportivi che stanno alla base di questo memorial), dalle 3 giornate di squalifica alla possibile esclusione immediata dal torneo, questo a descrizione del comitato organizzatore che fungerà anche da “Giudice Unico”.

2 commenti:

  1. Il 23 nella serata dedicata ai "vecchi" esponenti della Rari ha dato la sua adesione anche Luigi Cola mitico giocatore-allenatore tra il 67 e il 75 (portò la squadra dalla D alla serie B) nonchè uomo politico a livello regionale ed ex sindaco di Cogoleto, altro grande onore....

    RispondiElimina
  2. Uno dei più bei ricordi della pallanuoto che mi porto dentro e racconto sempre è di un
    pomeriggio alla Ruta di Camogli seduti sul muretto del sagrato della chiesa con il Dottor Selis che spalmava la marmellata sui canestrelli e li distribuiva a tutta la squadra
    allievi '63.... Sono passati 35 anni ma sento ancora il sapore delizioso di quella
    marmellata in bocca ed il calore di quell'uomo che ci accompagnava.
    Grazie a Te Mauro che ce lo fai ricordare ancora .... e continua anche in futuro.

    RispondiElimina